Differenze tipologie di coaching

 Mondo Coaching Un Viaggio Verso il Potenziale


Esplorando le Diverse Tipologie per la Crescita Personale e Professionale


Il coaching è un processo di accompagnamento che mira a sviluppare il potenziale di una persona, aiutandola a raggiungere i propri obiettivi. Esistono diverse tipologie di coaching, ognuna con un focus specifico:
  • Life Coaching: Si concentra sulla crescita personale, aiutando le persone a migliorare la loro vita, a gestire lo stress e a trovare un equilibrio.
  • Business Coaching: Supporta i professionisti nello sviluppo delle loro competenze, nella leadership e nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.
  • Executive Coaching: Si rivolge ai dirigenti e ai leader, aiutandoli a migliorare la loro efficacia, la loro comunicazione e la loro capacità di prendere decisioni.
  • Career Coaching: Guida le persone nella loro carriera, aiutandole a definire i loro obiettivi professionali, a trovare un lavoro soddisfacente o a cambiare carriera.
  • Sport Coaching: Ottimizza le prestazioni degli atleti, migliorando le loro capacità fisiche, mentali e strategiche.
  • Health Coaching: Promuove la salute e il benessere, aiutando le persone a adottare stili di vita più sani.
Ogni tipologia di coaching utilizza metodologie e strumenti specifici, ma tutte condividono l'obiettivo di aiutare le persone a liberare il loro potenzial.


Vi sono ulteriori suddivisioni:

  • Career coaching (obiettivi che rientrano nella crescita professionale, sviluppo di talenti, autostima, fiducia, capacità relazionali, colloqui di lavoro, prove selettive interne all'azienda, o prove di concorso)
  • Executive coaching (si rivolge ai vertici aziendali per obiettivi che ruotano intorno alla leadership, la delega, il team building, i processi decisionali, le fasi critiche);
  • Team coaching (obiettivi che riguardino la coesione, l'identità per la collaborazione in team aziendali, per es. capacità relazionali, obiettivi, identità, cambiamenti organizzativi, risoluzione conflitti, nuovi progetti);
  • Coaching web marketing SEO, per tutto quello che riguarda la visibilità e il mondo digitale;
  • Sport coaching (obiettivi agonistici con un allenamento mentale e nuove forme di motivazione collegate all'allenamento fisico);
  • Negli ultimi anni si sta sviluppando il coaching per ragazzi, che rientra nel life coaching ma potrebbe sconfinare nel career coaching.



Le differenze a volte sono arbitrarie e si sovrappongono; potremmo fare molti e banali esempi:
pensiamo al Business Coaching che può riguardare lo sviluppo della leadership, la gestione del tempo, l’organizzazione, il public speaking, le relazione interpersonali, ma tali fattispecie potrebbero benissimo rientrare anche nel Life Coaching.
Se, invece, si evidenziano solo per una forma dottrinale e formativa oltre che di orientamento, hanno una loro ratio.


Quello che conta è seguire la persona nella sua unicità pianificando un lavoro con obiettivi chiari, e selezionando in un colloquio preliminare, la reale motivazione.

Tutto questo deve essere supportato da un metodo, senza il quale sarebbe attività sterile a livello pratico. Tale metodo per noi è sempre pragmatico e olistico, diretto all'obiettivo.